Cosa fare con una prima casa vuota: costo, opportunità e scenari futuri
Pubblicato da Paola Massari in Professione Agente · Lunedì 12 Mag 2025 · 2:30
Tags: casa, ereditata, Milano , costi, immobili, inutilizzati , gestione, casa, ferma, vendere, prima, casa, 2025, consulenza, immobiliare, Milano, IMU, prima, casa, novità
Tags: casa, ereditata, Milano , costi, immobili, inutilizzati , gestione, casa, ferma, vendere, prima, casa, 2025, consulenza, immobiliare, Milano, IMU, prima, casa, novità

Negli ultimi mesi, molti proprietari immobiliari iniziano a farsi questa domanda, complici alcuni cambiamenti economici e fiscali in corso.
In questo articolo ti spiego cosa sta succedendo, perché il concetto di “prima casa” sta cambiando, e cosa puoi fare per evitare che diventi un costo silenzioso.
📉 Il contesto economico: famiglie più fragili e spese in aumento
A partire dal 2024, sempre più famiglie italiane si trovano a dover gestire un bilancio familiare più rigido: inflazione, rincari generalizzati e redditi fermi mettono sotto pressione le finanze, anche in città economicamente forti come Milano.
In questo scenario, anche la prima casa di proprietà, se non utilizzata, rischia di trasformarsi da “bene rifugio” a peso economico.
In questo scenario, anche la prima casa di proprietà, se non utilizzata, rischia di trasformarsi da “bene rifugio” a peso economico.
🏚️ Case vuote: perché diventano un problema
Possedere un immobile inutilizzato comporta spese fisse e rischi crescenti, anche se non si paga l’IMU:
- Spese condominiali ordinarie e straordinarie
- Costi di manutenzione e messa in sicurezza
- Rischio svalutazione dell’immobile se lasciato a lungo vuoto
- Nessuna entrata economica o ritorno sull’investimento
- Maggiore esposizione in caso di cambiamenti fiscali futuri
Secondo alcuni studi, il numero di prime case vuote sta crescendo, specie tra gli immobili ereditati o mai affittati. Il risultato? Patrimoni immobiliari "fermi" che, in un contesto incerto, andrebbero rivalutati strategicamente.
🧾 IMU prima casa: torna il dibattito (e le proposte)
Nel 2025 è tornato al centro del dibattito politico il tema della reintroduzione dell’IMU sulla prima casa, in forma selettiva.
Alcune proposte, come quelle raccomandate dall’OCSE, suggeriscono:
Alcune proposte, come quelle raccomandate dall’OCSE, suggeriscono:
- una tassazione basata sull’ISEE
- applicazioni differenziate per immobili non abitati
- aggiornamento delle rendite catastali
Al momento non c’è nulla di ufficiale, ma chi possiede una prima casa vuota farebbe bene a prepararsi a questo scenario.
🤔 Cosa conviene fare oggi con una casa vuota?
La risposta dipende da molti fattori: la zona, le condizioni dell’immobile, il tuo obiettivo (reddito, vendita, risparmio).
Ma una cosa è certa: lasciare tutto fermo senza una valutazione consapevole potrebbe costarti caro.
Ma una cosa è certa: lasciare tutto fermo senza una valutazione consapevole potrebbe costarti caro.
Ecco alcune domande utili da porsi:
- La casa potrebbe essere affittata in sicurezza?
- Ha un valore interessante sul mercato oggi?
- È meglio venderla ora o aspettare?
- Quali sono i costi effettivi annuali per tenerla vuota?
Affidati a una consulenza professionale
Se possiedi una casa che oggi è vuota e vuoi capire qual è la soluzione migliore per te, contattami per una consulenza riservata e personalizzata. Ti aiuto a prendere decisioni lucide, senza pressioni e con tutte le informazioni sul tavolo.
Non sono presenti ancora recensioni.